Un caposcala Must have in tute le stagioni, immancabile nel guardaroba.
Il Trench cappotto militare deriva dall’inglese Trench coat che significa “cappotto da Trincea”.
Il primo a proporre questo indumento è Makintosh ditta Charles Macintosh & Co. fondata a Manchester nel 1824, dove uno dei suoi fondatori inventò un modo per impermeabilizzare i tessuti spalmandoli di un sottile strato di gomma. Ovviamente la modellistica era diversa da quella del Trench attuale, ma questo finissaggio impermeabile diede inizio ad una visione nuova dei capospalla.
Nel 1851 in una sartoria londinese, John Emary brevettò un tessuto impermeabile all’acqua chiamandolo Aquascutum (dal latino Acqua e Scudo). Questo nuovo progetto lo rese famoso a tal punto che ricevette una grande commessa per le guerre di Crimea e Boere. Questo enorme successo fece si che la società cambio il nome in Aquascutum ed iniziò a produrre il Trench con il fit che tutti noi conosciamo.
Anche Burberry nello stesso periodo stava brevettando un tessuto di cotone pesante, chiamato Gabardine, in cui l’acqua non riusciva a passare data la trama a maglie tessute molto fini. Anche questi capospalla furono usati nelle guerre. Nel 1891 aprì un negozio a Londra, ed il Trench coat fu finalmente disponibile al pubblico.
Dopo la seconda guerra mondiale, continuò ad essere proposto per l’abbigliamento civile, ed è ormai un must have dei guardaroba sia maschile che femminile.
Non tutti gli impermeabili possono essere chiamati Trench, ecco le sue caratteristiche:
-manica raglan -gli alamari abbottonati sulle spalle dove apporre mostrine -abbottonatura a doppiopetto -paramontura sottogola con chiusura con fibbie -la cintura in vita con occhielli vela, che servivano ad agganciare accessori militari -cinturini per i polsi -patta/pannello (destra per gli uomini a sinistra per le donne) -piegone posteriore -tasche laterali con bottoni oblique -spallone/falda sulla schiena come mantella -lunghezza appena sopra al ginocchio
Il Trench tradizionale è in gabardine di cotone o cotone misto fibre sintetiche spalmato. Il colore è khaki, beige, verde oliva.
Attualmente è stato rivisitato e riproposto con materiali, accessori e colori creativi, rendendolo adatto a tutti i gusti e necessità!
Viva la moda sempre in EVOLUZIONE.