SOPHIA LOREN: ICONA DI STILE IERI, OGGI E DOMANI

Novembre 19, 2020

La magnifica Sophia Loren, diva ed icona italiana, raccontiamo il suo stile inconfondibile.

Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone nasce a Roma il 20 Settembre del 1934. Si trasferisce da Roma a Pozzuoli con la mamma; lì Sofia trascorre l’infanzia e i primi anni dell’adolescenza, in tempi di guerra ed in condizioni economiche precarie. Dopo un incidente, la famiglia si trasferisce a Napoli, dove fu ospitata da lontani parenti; la  cultura, napoletana diventa un segno distintivo nella sua carriera e nel suo stile.  A quindici anni vince il suo primo concorso di bellezza e con il premio in denaro ritorna a Roma insieme alla madre per cercare fortuna nel mondo dello spettacolo. Nel 1951, incontra il produttore Carlo Ponti , diventato poi suo marito, che la chiama per un colloquio e, rimasto colpito dalle sue potenzialità, le offre un contratto di sette anni. Per rendersi più internazionale cambia il suo nome in Sophia Loren.  Diventa attrice e interpreta ruoli importanti con Alberto Sordi,Totò, Walter Chiari, Marcello Mastroianni, Vittorio De sica, Franca Valeri, Gina Lollobrigida, Frank Sinatra e Gary Grant, John Wayne, Anthony Perkins. Divisa tra l’Italia e Hollywood, interpreta film di successo con le più grandi star, diretta da registi quali Vittorio De Sica, Mario Monicelli, Ettore Scola, Dino Risi, Mario Camerini, Charlie Chaplin, Micheal Curtiz, Anthony Mann, ecc…

pictures from Getty Image

Lei è sicuramente una diva senza tempo, un’icona di bellezza e di stile, dal corpo formoso e come si direbbe oggi curvy. La sua silhouette fa invidia a tutte noi: seno abbondante e fianchi generosi con altezza di 174 m di femmina. Il decolleté è stato sempre il punto forte di Sophia valorizzato da abiti dallo scollo a cuore. Vita segnata dai tagli degli abiti anni ’50, accentuavano il corpo splendido dell’attrice valorizzato anche dai colori che amava, come il rosso. Indossava anche abiti principeschi che la rendevano la vera protagonista delle passerelle di Cannes. Ogni suo outfit veniva arricchito da gioielli vistosi ed importanti come magnifiche parure di perle, pietre dure e diamanti, girocolli, orecchini oversize. I dettagli ricorrenti sono gli scolli, le rouches, il pizzo e i tessuti importanti. Introduce anche il tubino nel suo guardaroba perfettamente studiato per lei da Marc Bohan, stilista di Dior, che abbinato al trucco dall’allure felina e i capelli cotonati la rendevano la regina dello stile negli anni ’60. I cappotti Guy Laroche, gli abiti da cocktail, le borse di Gucci ed i cappelli a secchiello rendono il suo stile riconoscibile esaltando la sua silhouette sia che portasse tailleur pied-de-poule che creazioni haute couture, come l’abito mantella a maniche lunghe di Dior che indossò nel 1966 nel film Arabesque.

pictures from Getty Image

Per 13 anni Musa e testimonial di Valentino, nel 1991 riceve l’Oscar alla Carriera e tutti ricordiamo il vestito sontuoso black con scollatura a cuore e sottilissime bretelle, una stola di chiffon appoggiata su spalle, e orecchini chandelier di zaffiri e brillanti. Subito dopo stringe un sodalizio con Giorgio Armani che esalta la sua naturale eleganza con abiti fasciati e dalle nuances delicate.

pictures from Getty Image

Sophia Loren icona di stile: ieri, oggi e domani.

SL FASHION CONSULTING
Copyright © 2019
P.iva 02066990678